Come già avevamo scritto sul nostro blog nei mesi precedenti, Twitter va ufficialmente oltre i 140 caratteri: questa piccola “rivoluzione” diventa realtà, anche per gli utenti italiani. Il 19 settembre il microblog ha annunciato che d’ora in poi contenuti come foto, GIF, video, sondaggi, citazioni di altri Tweet non saranno inclusi nel conteggio dei 140 caratteri. Così facendo, lo spazio a disposizione sarà interamente ad appannaggio del testo.
Esprimi ancora di più con un Tweet! A partire da oggi foto, video, GIF, sondaggi e citazioni di Tweet non conteranno più nei 140 caratteri pic.twitter.com/0nhoNYz6mU
— Twitter Italia (@TwitterItalia) 19 settembre 2016
Twitter, inoltre sta testando la solita modifica anche sulle risposte: in futuro rispondendo a un tweet nemmeno il @nomeutente a cui si risponde inciderà più sul conteggio dei 140 caratteri.
Sempre per restare in tema Twitter, da qualche settimana è stata data la possibilità di far diventare il proprio account un account verificato, ovvero con la spunta blu. Per fare richiesta occorre compilare il modulo che si trova a questo link.
Fare richiesta è molto semplice, ma per avere un account verificato le restrizioni sono notevoli: è richiesto un profilo pubblico e completo in ogni sua parte, oltre ad avere due fonti on-line che permettano di controllare che l’account segnalato sia effettivamente della persona che ne sta chiedendo la verifica. Inoltre, bisogna allegare una foto del documento di identità e le motivazioni per il quale si vuole passare all’account verificato.
Nel caso venga respinta la richiesta, l’utente viene informato via mail. Si potrà inoltrare una seconda richiesta solo 30 giorni dopo aver ricevuto la notifica di mancata approvazione.