Notizie

Privacy Policy e web…sicuri di essere in regola?

Il 2015 ed il 2016 saranno sicuramente ricordati come gli anni della “Cookie Law” ma pochi hanno parlato in maniera approfondito di una questione tanto simile quanto importante: la Privacy Policy.
Le statistiche italiane parlano chiaro, un sito su 3 non è in regola per quanto riguarda la tutela dei dati degli utenti. Basta farsi un giro per il web quindi e si può capire quanto la situazione sia…drammatica, nonostante le multe che possono essere davvero salate, fino a 36.000,00€.

Vediamo quindi passo per passo, le regole semplici per evitare di essere in “torto” se dovesse arrivare un controllo:

Informazioni che devono SEMPRE essere riportate
Partita IVA/Cod.Fiscale, denominazione sociale, link alla Privacy Policy e Cookie Policy devono essere sempre ben visibili e raggiungibili da ogni pagina del proprio sito web.

Raccolta di contatti / email tramite sito web
Ormai tutti nel proprio portale hanno una sezione dedicata all’iscrizione alla newsletter ma pochi hanno le carte in regola per poter archiviare contatti a cui inviare DEM o NEWSLETTER promozionali. Se volete quindi essere in regola ricordatevi che l’utente, prima di inserire il proprio indirizzo e-mail nell’apposita casella, dovrà “acconsentire” il trattamento dei propri dati ai fini pubblicitari. Potrete quindi inserire una classica dicitura – “L’utente acconsente il trattamento dei propri dati(Email,nome,cognome etc…)per scopi pubblicitari unitamente a servizi o prodotti trattati su questo sito?” – con la classica scelta “acconsento” “non acconsento”. Nel caso l’utente non acconsentisse potrete comunque archiviare l’indirizzo email ma non potrete inviarli pubblicità.

Invio di newsletter
Una volta che avrete inviato una newsletter ricordatevi di mettere sempre BEN VISIBILE il link per potersi eliminare dalla lista della newsletter con sotto una spiegazione breve del perché quell’utente è finito in quella specifica lista di invio.

Raccolta di contatti tramite advertising 
Una tecnica sicuramente in crescita è la Lead Generation attraverso i social network e nello specifico Facebook. Anche utilizzando questa piattaforma ricordatevi sempre che dovrete utilizzare ed inserire il link alla vostra privacy policy specificando il motivo ed il fine della raccolta dei dati personali in questione.

Richiesta informazione / form di contatto
Per ogni richiesta informazione ricordatevi che l’utente prima di premere sul pulsante “invia” dovrà rilasciare il suo consenso al trattamento dei dati con un semplice “check”(il check-box non dovrà MAI essere già selezionato di default!) e dovrà avere un link dove poter accedere all’intera Privacy Policy. Inoltre, è bene ricordarlo, potete utilizzare quel contatto email ai fini pubblicitari ma dovrete esplicitamente chiedere il consenso all’utente, ovviamente 🙂 .

Vendita e-commerce di beni o servizi
Parlando di vendita molti non sanno che possiamo utilizzare, anche senza un consenso scritto, l’indirizzo e-mail per scopi pubblicitari a patto che tale pubblicità sia legata al prodotto o servizio acquistato. Resta ovviamente non legale cedere tale email a terzi senza un consenso scritto.

Geo-localizzazione continuativa
Se avete attivato la geo-localizzazione continuativa (non viene quindi cancellato il dato della posizione alla chiusura del browser) per i vostri utenti o se ne avete intenzione sappiate che dovrete, oltre a inserirlo in maniera specifica all’interno della privacy policy, anche inviare la notifica al garante per via telematica (Link al garante della privacy).

Ricordatevi inoltre che la normativa per la privacy è roba seria e non si parla solo di sanzioni civili ma anche penali!

Come sempre, se avete bisogno di un aiuto non esitate a CONTATTARCI!