Si è da poco conclusa Mytiliade, la festa dei mitili di Lerici, arrivata ormai alla sua 9º edizione.
Un evento di due settimane, ricco di incontri, show cooking, degustazioni, laboratori e chef stellati, con un unico grande protagonista: i muscoli (guai a chiamarli cozze, qui nello spezzino)!
Siamo felici di comunicare che all’organizzazione di questa importante manifestazione abbiamo partecipato anche noi!
Il Comune di Lerici ci ha infatti affidato la gestione della comunicazione dell’evento a 360°.
Il nostro obiettivo era dunque comunicare l’evento sul territorio attraverso la carta stampata, gli allestimenti e gli strumenti digitali, facendo in modo che fosse tutto graficamente coerente e di qualità.
Per raggiungere questo traguardo sono stati coinvolti tutti i nostri reparti, in modo da orchestrare al meglio le nostre forze e pianificare una strategia comune.
Insieme al committente abbiamo stabilito quali materiali fossero necessari per riuscire a intercettare tutto il nostro pubblico.
E poiché non basta raggiungere il pubblico, ma lo si deve anche coinvolgere e convincere, abbiamo pensato a una grafica che esprimesse lo spirito della manifestazione, che fosse chiara e con informazioni facilmente fruibili.
1. La scelta grafica
Mytiliade esiste da molti anni ed è una manifestazione molto conosciuta. Per questo i nostri grafici, insieme al Comune di Lerici, hanno deciso di mantenere il logo originale, e di puntare tutta la comunicazione su questo marchio famoso e riconoscibile. Hanno optato quindi per una grafica semplice, elegante e d’impatto: uno sfondo bianco su cui il logo e le date dell’evento potessero risaltare al meglio.
Questa scelta di essenzialità veniva incontro anche un’altra esigenza: molti dei materiali erano affissioni stradali. Dovevano quindi essere leggibili da autisti o persone in movimento, cui dovevamo comunicare un messaggio che fosse immediato, breve e chiaro: “dall’1 al 16 settembre c’è Mytiliade!”.
2. I materiali di comunicazione
Si è deciso di realizzare materiali informativi come dépliant e locandine e manifesti.
E anche materiali pubblicitari di grandi dimensioni, come rotor e striscioni, da posizionare negli svincoli stradali più importanti.
Per sorprendere i visitatori è stato creato un “vestito” personalizzato per l’ascensore del castello S. Giorgio e per l’auto dello sponsor.
Oltre all’aspetto pubblicitario, si doveva pensare anche alla segnaletica dell’evento: bandierine da posizionare lungo la passeggiata, totem in centro al paese con indicato il programma e la mappa delle location, e numeri e targhette identificative dei diversi luoghi d’incontro.
Da un punto di vista digitale, invece, è stato creato un sito nuovo, coerente nell’uso dei colori e dei font con i materiali cartacei. Un sito one page e responsive, chiaro e semplice da navigare.
Il nostro obiettivo era rendere facile all’utente la sua ricerca di informazioni: per questo abbiamo messo in primo piano il programma e la mappa dell’evento, dando anche la possibilità di scaricare entrambe. Poiché gli eventi prevedevano la presenza di ospiti illustri come chef stellati, abbiamo poi creato una sezione a loro dedicata, con una breve biografia di ognuno.
3. Marketing
I materiali e il sito erano pronti. Era il momento del marketing.
Una delle qualità dell’advertising digitale, è che permette di raggiungere esattamente il pubblico cui si vuole parlare. Noi volevamo avvertire gli appassionati di ristorazione e eventi gastronomici presenti sul territorio che stava per iniziare un evento perfetto per loro. Per farlo abbiamo scelto come canale Facebook, creando dei post sponsorizzati relativi agli eventi più importanti.
È stato un lavoro grande e impegnativo. Un lavoro di squadra. Un lavoro gratificante, perché quando finalmente la manifestazione è iniziata abbiamo potuto vederne il successo e, infine, gustarci con soddisfazione un buon piatto di muscoli!