Oggi vogliamo parlarvi di un progetto di comunicazione, impegnativo ma gratificante, cui abbiamo partecipato. Un progetto che ci ha permesso di mettere in pratica le migliori strategie di content marketing e di raggiungere con successo gli obiettivi sperati.
Perché parlarvene? Per condividere un successo, certo, ma anche per mostrarvi i diversi step necessari per progettare e realizzare un progetto di questa portata e quali risultati può portare.
Nato dalla collaborazione con il consorzio Residence di Liguria, “LiguriaBikeXperience” è un progetto che si è svolto nel 2017-2018.
Circa un anno prima avevamo proposto al consorzio di iniziare un’attività di Content Marketing attraverso la produzione di contenuti sul blog e la gestione dei Social Network. L’obiettivo era quello di parlare ai clienti tipo del consorzio, raccontando loro la Liguria sotto tanti punti di vista.
Visti gli ottimi risultati portati dal blog, sia in termini di visibilità del marchio, sia di traffico sul sito, si iniziò a pensare a un nuovo progetto: più complesso dal punto di vista delle risorse e delle piattaforme utilizzate, ma più settoriale per quanto riguardava il pubblico di riferimento.
Il pubblico target
Il desiderio del consorzio era quello di parlare agli appassionati di Mountain Bike: un mercato ancora poco sfruttato ma con molto potenziale. I bikers rappresentavano infatti una tipologia di cliente ideale perché in target con il tipo di strutture e di servizi offerti dai residence del consorzio.
Una volta individuato il pubblico di riferimento per la nostra campagna di comunicazione, bisognava passare allo step successivo: capire cosa comunicare e attraverso quale linguaggio.
I contenuti: video sul trekking legati alle località di Residence di Liguria
Decidemmo di realizzare dei video per mostrare agli amanti dell’mtb, in modo efficace e d’impatto, la bellezza e i vantaggi del venire in Liguria per praticare questo sport.
In tutto i video sarebbero stati otto, ciascuno legato a una o più località in cui sono presenti le strutture del consorzio. Di queste località avremmo mostrato dettagli suggestivi e caratteristici del territorio e, soprattutto, i trail di Mtb presenti in zona. Il protagonista dei video sarebbe stato un biker esperto, con un buon seguito sui social: Giacomo Dodino, anche membro del consorzio.
Una volta scelti i video come contenuto chiave della nostra campagna di comunicazione, ci siamo concentrati sul capire dove e come diffondere questo contenuto. Abbiamo deciso di optare per tre strade diverse:
Una pagina dedicata sul sito
Sul sito di Residence di Liguria abbiamo creato una pagina ufficiale di LiguriaBikeXperience, dove gli utenti possono trovare i video delle singole tappe e le descrizioni precise dei trail affrontati nelle diverse località. Qui si possono trovare anche mappe gps e indicazioni sulla difficoltà, la pendenza e lo stato attuale dei percorsi.
Articoli del blog
Visto il potenziale già mostrato dal blog nell’anno precedente, abbiamo deciso di sfruttarlo anche per questo progetto. Abbiamo pubblicato articoli con testi dal carattere più narrativo e colloquiale rispetto alla pagina ufficiale del progetto. L’obiettivo era comunicare in modo più diretto, informale e coinvolgente le emozioni, la fatica e il divertimento vissuti da Dodino e gli altri bikers che lo hanno accompagnato in questa avventura.
I social Network
Per parlare con una comunità più ampia possibile e per raggiungere anche chi ancora non conosceva Residence di Liguria, abbiamo poi diffuso i contenuti del blog e i singoli video sulle diverse piattaforme social: Facebook, Instagram, Twitter e Youtube. Per farlo, i video sono stati montati in modo da adattarsi ai limiti di lunghezza imposti dai diversi social network.
Per dare coerenza e continuità alla campagna su tutte le piattaforme social e per aiutare gli utenti interessati ad interagire con noi, abbiamo lanciato l’hashtag #LiguriaBikeXperience, da usare in tutti i post. Ancora oggi, l’hashtag #LiguriaBikeXperience viene usato dai bikers quando condividono i loro contenuti: un chiaro segno del successo social del progetto e un’occasione, per il marchio di Residence di Liguria, per continuare a farsi conoscere.
Advertising
In particolare, per Facebook abbiamo creato delle campagne di advertising per permettere ai nostri contenuti di intercettare un pubblico settoriale molto interessato: i bikers e gli amanti delle attività outdoor. Abbiamo monitorato le reazioni e l’engagement di questo pubblico, in modo da raggiungere persone sempre più in target e migliorare così i risultati delle campagne.
Inoltre, sempre in relazione all’advertising, i contenuti prodotti e il lavoro svolto per LiguriaBikeXperience ci hanno permesso di raccogliere dati molto utili: abbiamo tracciato gli utenti interessati all’argomento, che avevano visto i video su YouTube e su Facebook e visitato le pagine del progetto. Così, in un secondo momento, siamo riusciti a intercettarli di nuovo con pubblicità e offerte a loro dedicate, grazie a campagne pay per click su Google Ads e Facebook.
I risultati
LiguriaBikeXperience è stato un progetto impegnativo, che ha coinvolto molti attori diversi e ha richiesto l’impiego di molte risorse.
Possiamo però affermare che il risultato è valso la fatica, sia in termini di qualità del prodotto ottenuto, sia di successi raggiunti.
In primo luogo, abbiamo ottenuto un consistente incremento del traffico organico sul sito.
Più in generale, la campagna è riuscita a aumentare l’auterevolezza e la conoscenza del marchio “Residence di Liguria”, raggiungendo segmenti di pubblico nuovi e fortemente interessati all’argomento proposto.