Instagram rilascia una grossa novità: inserisce le foto rettangolari, abbandonando così il vincolo del formato quadrato che lo aveva sempre contraddistinto sino ad oggi. Una modifica che semplificherà la vita agli oltre 300 milioni di utenti attivi ogni mese nel mondo.
Instagram risponde così alla richiesta di tante persone, che premevano per un formato più diffuso.
Di contro, però, perde un po’ della sua unicità e del suo marchio di fabbrica, costituito appunto dalle foto in formato 1:1. Non sappiamo se si tratta davvero di una svolta epocale, ma sicuramente è una scelta molto coraggiosa!
Facebook, invece, riesce anche questa settimana a far parlare di sé: questa volta non fa un passo per combattere LinkedIn, ma addirittura due!
Infatti sono in fase di test e, a breve, di pubblicazione ufficiale, due nuove funzionalità che ricalcano un po’ le idee di LinkedIn, il Social Network rivolto al mondo del lavoro.
La prima è Facebook Notes, ovvero uno strumento editoriale, simil-blog, con il quale scrivere e condividere testi, sfruttando ovviamente la potenza di condivisione dei suoi “Mi Piace” e “Condividi”.
La seconda è la possibilità di aggiungere una biografia pubblica nel proprio profilo.
«Personalizza i contenuti che il pubblico vede la prima volta che visita il tuo profilo», c’è scritto nel messaggio, che in un link sottostante invita l’utente a compilare una breve nota di 101 caratteri. Chissà perché poi proprio 101!
Queste due novità potrebbero essere un assaggio di una nuova sezione del sito, Facebook at Work, che avrebbe una veste più professionale rispetto all’utilizzo attuale del Social.
Altre novità arrivano anche dal mondo di Google, che, vista l’ormai imminente fine dell’estate, ha pensato bene di lanciare una simpatica funzione che ci permette di rivedere le immagini che abbiamo caricato in passato.
Google, infatti, ha rilasciato una nuova versione della sua app mobile Foto, arricchendola di nuove funzionalità, tra le quali Rediscover This Day, ovvero “Riscopri questo giorno”.
Questa funzione ci offre la possibilità di rivedere foto del nostro passato, grazie alla funzione assistente che ci ripropone gruppi di immagini, riunite, confezionate e animate in un bell’album digitale, pronte anche per essere condivise su tutti i principali social network.
Un’altra novità, sempre targata Google, è il ritorno dei Tweet incorporati nel motore di ricerca. Questa funzione era stata già inserita qualche anno fa, per poi esser accantonata circa nel solito periodo di lancio di Google+.
Ora, invece, i cinguettii di Twitter stanno per tornare sui risultati di ricerca di Google, anche se per adesso solo su desktop e con una grafica leggermente diversa dalla prima versione.