Il team di Google Translate ha rilasciato un update dell’applicazione mobile che utilizza la fotocamera per tradurre all’istante il testo desiderato in 27 lingue (oltre che quella del testo parlato in 40 lingue!).
Per dare un saggio della nuova funzionalità dell’applicazione, Google ha scelto, come sempre, un modo simpatico e fantasioso: ha tradotto, infatti, nei propri uffici la celeberrima canzone di Ritchie Valens, La Bamba, pubblicando questo video sul canale ufficiale Google su YouTube.
JuliusDesign ha raccolto nei giorni scorsi 10 interessantissime Case Study di famosissimi brand che hanno saputo utilizzare Instagram in modo creativo ed efficace.
Nel suo articolo possiamo trovare, quindi, un divertente game storytelling che ha creato una dinamica “caccia al tesoro”, portando molta partecipazione attorno l’attività, ma anche un’avventura dove era possibile scegliere il percorso da fare in auto selezionando di volta in volta la strada da percorrere, oppure un catalogo di prodotti Ikea con il quale tramite tag era possibile scoprire ogni singolo arredo, sino ad arrivare ad un configuratore d’auto, lanciato da Mercedes Benz.
La scorsa settimana avevamo parlato delle statistiche di We Are Social Singapore sulla situazione Digital a livello mondiale.
Questa volta, invece, vediamo i soliti dati, ma relativi all’Italia.
Queste statistiche sono relative, però, a Gennaio 2015. Attendiamo un nuovo aggiornamento per poter fare un confronto sulla crescita.
In agosto, comunque, abbiamo a disposizione altre statistiche sull’Italia e sul suo utilizzo di internet e degli smartphone.
Ci pensa infatti Google Consumer Barometer a fornirci numerosissime statistiche.
“Gli italiani non sono online. Vivono online” è il responso datoci dall’infografica secondo cui addirittura il 95% delle persone in Italia utilizza un dispositivo mobile o uno smartphone e ben il 79% accede alla rete quotidianamente.
L’Italia è sempre più connessa e lo dimostrano anche i dati relativi all’e-commerce: infatti il 59% degli utenti italiani ha usufruito dei internet per fare acquisti.
Di seguito la lunga, ma interessante infografica, creata da Google in collaborazione con iab Europe, con tutti i dati.