Social Media Marketing

Facebook sempre più local addicted: arrivano i Local Insights, ovvero le “Persone in zona”

Facebook sta rilasciando novità con un ritmo altissimo. Una succosa introduzione per il Web Marketing e le sue analisi, però, è questa: una nuova sezione degli Insights denominata “Persone in zona“, che fornisce davvero tante informazioni utili, soprattutto per chi può investire solo piccole cifre e quindi deve destinare il suo budget a target davvero molto profilati e di dimensioni ridotte.

Questi Insights forniscono tre tipologie di informazioni aggiuntive: Prestazioni delle inserzioni, Persone nelle vicinanze relativamente al tempo e Dati demografici.
Prestazioni delle inserzioni ci dice quando le pubblicità hanno avuto migliori prestazioni relativamente alla zona di interesse. Questi dati sono importanti per poter decidere eventualmente di mostrare le nostre pubblicità solo in una determinata fascia oraria, in special modo se la nostra offerta è legata alla nostra posizione.
Facebook Local Insights

Persone nelle vicinanze ci mostra gli orari e i giorni della settimana in cui le persone vicine alla nostra attività sono maggiormente attive. E’ possibile anche modificare il raggio di azione di questo grafico da 50m a 150m di raggio.
Facebook Local Insights

Dati demografici ci fa scoprire i dati demografici relativamente all’età, sesso e soprattutto Residenza, ovvero la divisione tra le persone che vivono nella zona della nostra attività e quelle che vi hanno solo transitato.
Facebook Local Insights

Una novità veramente interessante, che potrebbe migliorare ancora le prestazioni di alcune tipologie di pubblicità.

Invece, lo scorso 21 marzo Twitter ha festeggiato 10 anni di vita, con un post sul proprio blog e con l’hashtag #LoveTwitter.
Ha pubblicato anche un video celebrativo di notevole successo, che potete vedere di seguito, con alcuni degli avvenimenti più importanti e influenti degli ultimi anni!

Twitter, inoltre, ha integrato Periscope nei suoi tweet. Ovvero, da qualche settimana, è possibile incorporare direttamente nei tweet i contenuti live di Periscope, che potranno anche partire in Autoplay.
Si tratta di un passaggio importante e necessario, che renderà la timeline più dinamica e che consentirà agli utenti di poter far arrivare i propri contenuti in “live streaming” anche a chi finora non conosceva affatto Periscope.

Twitter integra Periscope

Fino ad oggi, non poter integrare i propri video dal vivo direttamente nella timeline, era una grossa limitazione, che viene finalmente sistemata, anche se con colpevole ritardo: nel frattempo Facebook ha lanciato il suo servizio di Live Streaming, già nativo nel sistema, accentuando ancor di più la distanza tra le due piattaforme.