Oltre ad aver annunciato la novità del tasto “Non mi piace”, che probabilmente verrà chiamato “Empathy Button” (del quale abbiamo già parlato a questo link), Facebook sta per lanciare anche la possibilità di impostare immagini del profilo che possano cambiare automaticamente dopo un certo periodo di tempo.
Pare proprio che il team di Mark Zuckerberg abbia notato la crescente tendenza all’utilizzo dell’immagine del profilo per associare il nostro nome al supporto di una causa o di un gioco.
Il caso di maggior successo è stato sicuramente l’utilizzo delle immagini arcobaleno, per il quale fu predisposta anche un’apposita app, ma anche a memoria si riescono a ricordare altri casi simili, seppur con minor viralità.
Facebook, perciò, predisporrà l’impostazione di un’immagine di profilo temporanea, per la quale potremo scegliere il tempo di durata (ore, giorni, settimane), prima che ritorni in automatico la precedente.
Altra novità, sempre dal mondo Facebook, è l’integrazione della pubblicità di Instagram nella piattaforma Business Manager.
Questa novità segue di pochissimo il lancio delle pubblicità su Instagram, di cui parlavamo qui, ed è un segnale ancor più forte dell’integrazione che i due Social vogliono ottenere, soprattutto per quanto riguarda le gestione delle campagne pubblicitarie.
Per passare, invece, ad un argomento meno tecnico e un po’ più frivolo, App Annie ha stilato la classifica delle 10 applicazioni più scaricate di tutti i tempi dall’App Store di Apple, comprendente quindi iPhone, ma anche iPad.
Era prevedibile, ma dalla classifica si nota che l’app più scaricata di sempre al mondo è Facebook.
E non solo: Facebook domina, piazzando, oltre all’app principale al primo posto, Messenger al secondo, Instagram al quarto e WhatsApp al sesto.
Gli unici che riescono ad interrompere questo monopolio sono altri colossi come Google, Apple e Microsoft. Twitter tiene botta, ma sicuramente se avessimo visto questa classifica anche solo un anno fa, sarebbe stato in una posizione migliore.
Le statistiche sono state misurate partire dal luglio del 2010, ovvero da quando è stato attivato questo servizio di monitoraggio.