Grafica Responsive Layout Website

Cos’è un sito user friendly e come si ottiene?

Vi è mai capitato di entrare in un sito e non riuscire a reperire le risposte che cercavate? O di dover impiegare molto tempo per trovare la pagina che vi interessava o perché questa si caricasse? Oppure di accedere a un sito tramite tablet o cellulare e notare che era diverso dalla versione per computer, con immagini e contenuti “tagliati” o nascosti?

Se vi è capitato, sappiate che questi siti non erano user friendly, cioè non erano pensati e costruiti per aiutare l’utente nel suo viaggio attraverso le diverse pagine.

Visitare un sito web equivale infatti a intraprendere un viaggio: si ha bisogno di indicazioni per capire dove andare, si può rischiare di non capire la lingua, si può perdere tempo o avere difficoltà nel riuscire a ottenere informazioni. Tutto ciò influisce notevolmente sull’esperienza di viaggio e sulla soddisfazione finale. Il risultato? Se la navigazione su un sito è negativa, proprio come in un viaggio non vorremo tornarci e non lo consiglieremo ai nostri conoscenti.

Cos’è quindi un sito user friendly?

Si definisce user friendly un sito web in cui il viaggio attraverso le diverse pagine si dimostra semplice e intuitivo e l’esperienza dell’utente risulta positiva.

Come si ottiene un sito user friendly?

Il primo passo da fare per ottenere un sito user friendly è cercare di mettersi nei panni dei nostri utenti e capire che tipo di esperienza possono avere quando accedono alle pagine del nostro sito.
In generale, questi sono gli aspetti che vanno migliorati per aumentare l’usabilità di qualsiasi sito web.

1. Velocità di caricamento delle pagine

Il tempo è denaro, ed è quindi importante non rubarne ai nostri clienti. Controllate quanto tempo impiegano le vostre pagine per caricarsi. In particolare la home page e quelle che contengono molte immagini o video.

2. Interfaccia intuitiva

Avere un sito bello, dal design accattivante, è importante. Ma è ancora più importante che sia chiaro e facile da usare. Ricordiamoci che l’interfaccia del nostro sito deve essere pensata per rispondere ai gusti e alle esigenze dei nostri clienti, non ai nostri.
Alcuni accorgimenti legati alla grafica che possono aiutare ad avere un sito user friendly sono:

Costruire una gerarchia visiva attraverso elementi come il colore, la grandezza del font, l’allineamento, lo spazio e le dimensioni degli elementi nella pagina. Tutti questi accorgimenti visivi aiuteranno l’utente a dirigere istintivamente l’attenzione verso i punti e i contenuti più importanti.

Rendere ben visibili i pulsanti da cliccare. Usiamo pulsanti grandi, colorati e con le scritte ben visibili che, magari, cambino aspetto al passaggio del cursore. Tutti dettagli che aiuteranno l’utente a capire cosa deve fare e dove.

Esempi di bottoni da cliccare

Usare menù chiari e ben organizzati, che permettano di far capire all’utente dove si trovano all’interno del sito e dove può andare. I menù sono come l’indice di un libro, devono farti capire com’è organizzato il sito, cosa troveremo in ogni sezione e dove trovare ciò che ci serve senza dover “sfogliare” l’intero sito.

Non scegliere colori o combinazioni di colori troppo accesi e faticosi per gli occhi. La scelta dei colori è fondamentale nel determinare la leggibilità dei contenuti. Deve quindi essere fatta tenendo sempre in mente questo criterio.

Optare per un layout a una colonna. Questa scelta semplificherà la lettura ai vostri clienti. I layout a più colonne possono confondere o distrarre il lettore. Una narrazione su una sola colonna, invece, risulta più intuitiva e più semplice da seguire da cima a fondo.

3. Avere un sito mobile friendly

Desktop e Mobile

Un sito mobile friendly è un sito facilmente accessibile e comprensibile da qualsiasi tipo di schermo, non solo da desktop. Secondo Com.score, il tempo passato online su cellulari e tablet rappresenta il 60% del totale: avere un sito che funziona su mobile è dunque fondamentale per intercettare i nostri clienti e garantire loro un’esperienza positiva sul nostro sito.

Se ti interessa approfondire l’argomento, leggi il nostro articolo “Perché è così importante avere un sito che sia Mobile friendly?”.

4. Contenuti brevi e comprensibili

Gli utenti arrivano al nostro sito spinti da un’esigenza o una curiosità cui vogliono dare risposta. Il nostro compito è quello di dare loro le informazioni che cercano, in modo chiaro e senza fargli perdere tempo.
Dobbiamo parlare la lingua dei nostri clienti. È importante usare un linguaggio semplice, privo di tecnicismi o di subordinate lunghe e complesse.
È anche importante non nascondere le informazioni. Se un utente non trova, ad esempio, i prezzi dei nostri prodotti, rimarrà insoddisfatto perché avrà perso tempo. Inoltre, penserà che abbiamo qualcosa da nascondere.
Un ultimo consiglio? Non tergiversiamo! Andiamo al punto perché è ciò che interessa al cliente.