Un blog aziendale è uno degli strumenti più preziosi che le imprese possono avere per per coinvolgere i clienti, instaurare con loro un rapporto più stretto e diretto e, infine, promuovere il proprio business.
Nonostante ciò, sono ancora molti i proprietari di piccole e medie imprese che esitano nel lanciarsi in questa attività di content marketing. I motivi sono di solito i seguenti:
- Un blog aziendale è un impegno che richiede tempo e risorse.
- Da un punto di vista tecnico, non si sa come procedere.
- Si hanno difficoltà nel trovare idee originali e interessanti legate all’attività dell’azienda.
Tutte queste considerazioni sono vere: un blog è un impegno, può essere difficile trovare contenuti nuovi per gli articoli e bisogna capire come crearlo e come poi gestirlo.
Tuttavia, dar vita a un blog aziendale non dovrebbe essere un’esperienza intimidatoria: una volta iniziato il processo, ci renderemo infatti conto che queste difficoltà sono in realtà facilmente gestibili e superabili (soprattutto se possiamo contare su uno staff competente e qualificato) e che i vantaggi dati dall’avere un blog aziendale valgono sicuramente un piccolo sforzo.
Ma quali sono questi vantaggi? A cosa serve davvero un blog aziendale?
I blog aziendali in genere non implicano la promozione diretta dei nostri prodotti e servizi, dunque non possiamo aspettarci un immediato aumento delle entrate. Ciò non significa però che un blog non sia un’attività di marketing utile e vantaggiosa.
Vediamo allora insieme quali benefici otterremo.
1. Aumento del traffico organico
Avere un blog aziendale permette di posizionarsi in modo organico sui motori di ricerca con nuove parole chiave.
Scrivendo quindi articoli di valore, che rispondano alle curiosità e domande dei nostri clienti, otterremo un doppio vantaggio:
1) Guadagneremo la fiducia dei clienti.
2) Guadagneremo la fiducia dei motori di ricerca, che amano i contenuti di valore e li premiano posizionandoli tra i primi risultati di ricerca.
Così, quando un utente cercherà informazioni utilizzando la parola chiave con cui ci siamo posizionati, troverà il nostro articolo tra i primi risultati.
2. Aumento dei contatti
Grazie al blog, quindi, attireremo più traffico sul sito. Una volta ottenuto ciò, potremo provare a sfruttare quel traffico per ottenere più informazioni e contatti.
In questo senso, ogni nuovo contenuto è un’opportunità. Alla fine di ogni articolo possiamo infatti inserire una “chiamata all’azione”, cioè un invito a iscriversi alla newsletter o a richiedere altre informazioni.
Ovviamente, non tutti i lettori risponderanno all’invito. È normale. Maggiore sarà però la frequenza e la qualità dei nostri articoli, migliore sarà la probabilità di ottenere dei risultati.
3. Risultati a lungo termine
Quando pubblichiamo un articolo sul nostro blog aziendale, e lo condividiamo poi sui social, si ottengono subito dei risultati in termini di aumento del traffico e, magari, di contatti ottenuti. Ma non è finita qui. Grazie al posizionamento organico sui motori di ricerca, quell’articolo continuerà a portare traffico e risultati anche nei giorni, settimane e anni a venire.
Lo sforzo fatto oggi per scrivere un articolo può quindi trasformarsi in centinaia di visualizzazioni e lead nel futuro, senza che ciò richieda altro impegno da parte nostra.
4. Miglior rapporto con i clienti
Un blog è un canale di comunicazione diretto tra noi e i nostri clienti che ci permetterà di connetterci con loro e condividere informazioni tempestive e pertinenti.
Rispetto al sito ufficiale, sul blog potremo poi usare un tono più colloquiale e diretto per relazionarci con i clienti. Questo permetterà a noi di comprendere meglio i nostri clienti e a loro di sentirsi più coinvolti e vicini al nostro brand.
5. Maggior autorevolezza
Secondo HubSpot i blog sono giudicati la quinta fonte più affidabile per avere informazioni accurate online. Con i nostri articoli possiamo quindi mostrare le nostre competenze in un determinato settore. Così diventeremo, nel tempo, dei leader autorevoli cui i lettori faranno riferimento per risolvere i propri dubbi o ottenere consigli e informazioni.